Il Casino del Bel Respiro, detto anche dell' Algardi dal nome dell'architetto-scultore bolognese che ha curato la realizzazione, fu voluto dal Pontefice Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj), che lo fece edificare a partire dal 1644 nel parco di Villa Pamphilj. Fu realizzato lungo la via Aurelia Antica a fianco alle arcate dell’acquedotto e nacque come fastosa residenza nobiliare di campagna dei principi Pamphilj. I giardini, realizzati nel 600, mantengono attualmente lo stesso disegno risalente al 700 quando il giardino fu ridisegnato a contorni curvi, secondo il gusto francese . Le facciate del Casino sono riccamente decorate da rilievi, fregi e statue. La planimetria della villa è di ispirazione palladiana: il salone centrale ha doppia altezza ed è decorato, entro le nicchie, da quattro sculture risalenti al XVII secolo e da alcuni sovra-porte dipinti da Paolo Anesi. Le due sale laterali hanno semplici decorazioni in stucco sulle volte, mentre la sala, con vista sul giardino segreto, riporta sulla volta un pregevole affresco riquadrato da modanature architettoniche. Al piano inferiore si trovano un vestibolo e una sala rotonda, con magnifici stucchi sulla volta e sculture classiche alle pareti che si apre su 2 importanti gallerie: quella dei costumi romani decorata nella volta con raffinati stucchi e quella di Ercole. Attraverso il vestibolo, si accede al giardino segreto, decorato da siepi sempreverdi che ricordano nella forma i simbolo araldici dei Pamphilj (la colomba e il giglio), al centro del giardino, vi è la fontana di Venere e sui lati più corti le 2 peschiere, dentro una delle quali è insolitamente presente un esemplare di cipresso calvo. Nel 1849 la villa fu teatro di cruenti scontri per la difesa della Repubblica Romana, tra le truppe Francesi e quelle Garibaldine. La villa, passata ai Doria, venne poi acquistata dal Comune di Roma e destinata per la gran parte, tranne il Casino del Bel Respiro, al parco pubblico più grande della Città.
I posti disponibili (molto limitati) verranno assegnati nell’ordine d’arrivo delle prenotazioni.
Il Casino dell'Algardi, attualmente in uso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è sede di rappresentanza durante le visite di Capi di Stati e di Governo per cui la visita può essere annullata anche all’ultimo momento.
La prenotazione, precisando se socio o esterno tesserato Fitel e il recapito telefonico per ogni evenienza, è da indirizzare a info@circoloroma.unicredit.it e p.c. al referente della sezione culturale claudio.napoleoni1@gmail.com (3290028999) e deve essere completa di tutti i dati dei partecipanti, cioè:
nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza, estremi del documento;
la richiesta dovrà essere sottoposta al controllo degli organi competenti.
A RICEZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE LA PRENOTAZIONE VERRA’ CONFERMATA (O MENO), CON LA PRECISAZIONE DELL’ORARIO E IL LUOGO DELL’APPUNTAMENTO.
COSTO:
Soci: Euro 4,00 (con il contributo del circolo)
In caso di mancata partecipazione verrà addebitato il costo integrale della visita (euro 12,00)
Esterni tesserati Fitel (precisare il numero della tessera in corso di validità): Euro 12,00 (senza contributo del circolo)
N.B.: il Circolo è un mero intermediario nelle proposte di viaggi, di visite, di soggiorni ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1 della Convenzione di Bruxelles del 23/04/1970, ratificata con legge n°1084/1977; si limita pertanto a prenotare i servizi in oggetto in nome e per conto dei partecipanti e, quindi, ai sensi del comma 3 dell’articolo 22 della medesima convenzione non risponde dell’inadempimento totale o parziale dei viaggi, dei soggiorni e dei servizi prenotati e per la cui conclusione si intende che i partecipanti, nel prenotare, intendono conferire, seppur tacitamente, espresso mandato con rappresentanza
